Associazione Piccoli Cantori Torrespaccata


Vai ai contenuti


Via Alessandro Barbosi, 6 - 00169 Roma - Torrespaccata
ZONE LIMITROFE: CASILINO (via Casilina, Centocelle, Alessandrino, Torre Maura, Tor Bella Monaca, Giardinetti)
TUSCOLANO (Via Tuscolana, Cinecittà, Don Bosco, San Policarpo)
PRENESTINO (Via Prenestina, Tor tre Teste, Tor Sapienza).
Tel. (Segr. Fax): (+39) 06263798

C.F. 80443680584
e-mail per contatto e informazioni sull'associazione:
segreteria@cantoritorrespaccata.it
webteam@cantoritorrespaccata.it

IBAN A.P.C.T. ASSOCIAZIONE PICCOLI CANTORI DI TORRESPACCATA APS
IT24X0832703224000000011062

logo coro


La A.P.C.T. è nata ufficialmente, con atto notarile, il 10 novembre 1975, ma da un anno si era già formato il primo coro di bambini per il servizio liturgico della Parrocchia S. Maria Regina Mundi. Il 22 dicembre 1975, inaugurando una tradizione che dura ormai ininterrottamente da 43 anni, fu eseguito il primo concerto di Natale, primo concerto ufficiale della nostra Associazione.
Da allora abbiamo fatto cantare e suonare centinaia di bambini e giovani e adulti che si sono accostati alla musica grazie alla nostra Associazione culturale.

ABBIAMO BISOGNO DI TE!

Vuoi contribuire alle attività della nostra associazione? Dona il tuo 5x1000 e sostieni la musica in tutte le sue forme.
#Grazie per tutto ciò che deciderai di fare

segnaliamo che si può indicare come beneficiario l'Associazione dei Piccoli Cantori di Torrespaccata.
codice fiscale
80443680584.
Firma per noi. Grazie.



#noncifermiamo
#lontanimaconnessi

Una grande orchestra di giovani chitarristi Olandesi ci viene di nuovo a trovare! Nel 2016 avevamo già avuto il piacere di conoscere ed ascoltare questi ragazzi della "Studenten Gitaar Ensemble Nederland" che insieme alla loro insegnante Susana Opanski ci hanno regalato la loro interpretazione per sole chitarre di molti bellissimi brani...

Avremo ora due opportunità di incontrarli:

  • Nel teatro della Parrocchia Santa Maria Regina Mundi dove ci presentaranno un repertorio rinascimentale/barocco il 19 maggio alle 19
  • Nella Sala Baldini in Piazza di Campitelli 9, divideranno il palco con il Nonsolocoro in un mix di voci e chitarre già sperimentato negli eventi precedenti con un repertorio però più recente. Il 20 maggio alle 20.



NON MANCATE A QUESTA GRANDIOSA ESPERIENZA!

E' possibile effettuare i pagamenti tramite bonifico. Per la scelta del corso e l'iscrizione è comunque necessario recarsi in segreteria per la compilazione dei moduli.

Il nostro 500° concerto si è svolto nella Chiesa di Santa Maria Regina Mundi, a Roma (Torrespaccata) il 3 ottobre 2021. Per l'occasione sono stati invitati tutti gli allievi, i Maestri, i soci sostenitori ed onorari e i rappresentanti politici locali. In prima fila abbiamo avuto la gioia di avere il M°Giacomo Dell'Orso con sua moglie M°Edda Dell'orso; il M° Michele Greci con sua moglie; il Presidente Alberto Veggiotti e il Tesoriere Daniele Pironio della Federazione Italiana dei Pueri Cantores; il Presidente del consiglio del VI municipio Alberto Ilaria.
Direttore: Daniele Perri
Soprano: Carola Ricciotti
Baritono: Leo Incredulo
Orchestra:
Violino solista: Maria Elena Serrao,Viola 1: Fabio Catania, Viola 2: Camila Sanchez, Violoncello 1: Kinga Sadzinska, Violoncello 2: Nicol Montuori, Contrabasso: Giuseppe Civiletti, Corno 1: Martina Falangone, Corno 2: Francisco Rodriguez, Organo: Nicola Cassetta
Coro Adulti dell'A.P.C.T.
Riprese Video e Postproduzione: Stefano Carsetti - stefano.carsetti@gmail.com


I NOSTRI VIDEO


Le Cantigas o Cántigas de Santa Maria sono canzoni monofoniche spagnole del XIII secolo in onore della Vergine Maria e dei suoi miracoli, contenute in un codice musicale. Vennero raccolte per il re Alfonso il Saggio, un amante della poesia e della musica, e sono ora conservate a Madrid e Firenze in quattro manoscritti, che contengono anche raffigurazioni pittoriche di strumenti e suonatori. Abbiamo scelto di cantare la numero 100 di questa raccolta con una armonizzazione rielaborata dalla M° Paula Gallardo.
L'Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata continua ad essere attiva in questo periodo di emergenza sanitaria ed isolamento CoVid-19, mantenendo i contatti con i soci ed allievi tramite videoconferenze settimanali e iniziative come questo video che è stato realizzato con la partecipazione attiva e fattiva di tantissime persone: cantori, musicisti, consiglio direttivo, di fatto un prodotto di tutta l'Associazione.

Ringraziamo dunque i M° Andrea Salvi (Flauto), Maurizio Perri (chitarra), Nicola Cassetta (pianoforte), e i M° Daniele Perri, direttore dei Pueri Cantores, e Cristiana Tenedini, direttore del coro Liturgico, che hanno seguito con attenzione particolare la partecipazione dei loro gruppi.

Un grazie speciale va alla M° Paula Gallardo che ha ideato e diretto la realizzazione con la consueta professionalità e dedizione.

Il brano scelto rappresenta la nostra devozione a Maria, Madre di tutti noi, nella sua espressione ed accezione Carmelitana, ed è dedicato alla Parrocchia di Santa Maria Regina Mundi di Torrespaccata (Roma) che ospita la sede dell'Apct e nella quale il coro ed i musicisti svolgono l'animazione liturgica.


Anche i nostri bambini del Coro delle Terze non sono stati con le mani in mano!
Ci propongono un canto tutto APCT... Scritto dalle nostre Maestre Paula Gallardo (musica) e Cristiana Tenedini (testo), ci ha già resi famosi con i Pueri Cantores di Terlizzi nel gemellaggio avvenuto nel Dicembre 2019.
I bambini del Coro delle Terze si sono prestati con entusiasmo a questa esperienza di coro senza coro e hanno seguito le istruzioni delle loro maestre, la stessa Cristiana Tenedini insieme a Laura Colucci, per produrre i loro video. Paula Gallardo e Rita Bastoni hanno poi gestito le tracce audio e video.
L'APCT è orgogliosa di presentare a tutti il risultato.







Animazione Liturgica



Abbiamo iniziato una nuova esperienza. Ogni settimana si svolgeranno le prove per la liturgia, aperte a tutti coloro che vogliono partecipare all'animazione musicale delle Sante Messe in Parrocchia Santa Maria Regina Mundi.
Abbiamo anche una pagina dedicata agli approfondimenti sul servizio liturgico.

“Lodate il Signore: è bello cantare al nostro Dio,
dolce è lodarlo come a Lui conviene” (Sal. 146,1)


Cantare è per l’uomo una maniera di donarsi per essere più vicino a Dio e agli altri. Nella liturgia la musica e il canto sono “un elemento necessario ed integrante”, quasi indispensabile; il canto, soprattutto, non ha un compito “riempitivo” o “decorativo, solo per creare il clima o l’atmosfera, o per “imbellettare” un rito: si canta per celebrare, per portare fuori di sé e per far conoscere agli altri quello che Dio fa per il bene dell’uomo...
Clicca per continuare a leggere

la M°Paula Gallardo, insieme alla M° Cristiana Tenedini, Rita Bastoni, Laura Colucci, parlano della loro esperienza con l'Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata alla radio web #RadioNight in Argentina. Ospiti speciali: Irene Isabel Cafiero e Maria Elena Gallardo Serrao.

Daniele Perri, Maestro APCT parla di noi a Roma by Night (RadioRadio)

intervista su Paeseroma.it

Su PaeseRoma.it una bella e lunga intervista a Padre Lucio ed ai consiglieri che racconta la nostra Associazione. Grazie alla giornalista Mara Chimento che ci ha presentato così bene ai lettori.



Padre Lucio celebra i 40 anni di “educare i bambini con la musica alla vita!”
Nel racconto del fondatore e pedagogista musicale 'gioie e dolori' dell'Associazione Piccoli Cantori di Torre Spaccata

Nasce negli anni 60’ (il primo nucleo fu inaugurato il 15 agosto 1961 grazie all’attuazione del cosiddetto “Piano Fanfani” dell’INA-CASA) ed è etichettato quartiere dormitorio satellite di Roma. Passa incolume fra gli anni 70’, quelli del terrorismo e delle Brigate Rosse, come luogo di confino per le frange armate degli anni di piombo. Un quartiere complesso, che si popola inizialmente di gente originaria del centro sud, di ceto medio-impiegatizio, fino a giungere a quella odierna di ceto medio ma culturalmente più alto.
Padre Lucio Maria Zappatore, per tutti semplicemente padre Lucio... [...]


Clicca per leggere tutto



"La Parrocchia è una casa di fratelli,
resa accogliente dalla Carità"
Giovanni Paolo II
alla Comunità di Torre Spaccata
Diocesi di Roma
S. MARIA REGINA MUNDI
Padri Carmelitani della Provincia Italiana

link

Home Page | chi siamo | album | multimedia | prove online cori polifonici | prove online coro liturgico | attività Pueri e Juvenes Cantores | attività Nonsolocoro | tutte le attività | come, dove, quando | when the saints | privacy | note legali | Mappa del sito

il sito è aggiornato al 25 mag 2023

Torna ai contenuti | Torna al menu