Pueri e Juvenes Cantores - CantoriTorrespaccata.it

APS PICCOLI CANTORI DI TORRESPACCATA
Menu
Vai ai contenuti

Pueri e Juvenes Cantores

MUSICA CORALE

PUERI E JUVENES CANTORES QUARTA ELEMENTAREQUINTA ELEMENTAREI MEDIASCUOLA SUPERIORE

DESCRIZIONE ATTIVITA'  E METODO
La formazione dei Pueri e degli Juvenes Cantores APCT è un ensemble musicale composto da ragazzi e giovani, solitamente di età compresa tra i 7 e i 18 anni e si esibisce regolarmente sia nelle celebrazioni liturgiche, contribuendo alla bellezza e alla solennità dei servizi religiosi, sia in concerti e rassegne corali collegate con le direttive delle Associazioni Nazionale ed Internazionale dei Pueri Cantores.

  • Educazione Musicale: Il coro offre ai giovani partecipanti un'educazione musicale completa, che comprende l'apprendimento di letture musicali, solfeggio, teoria musicale e tecnica vocale. Gli insegnanti qualificati guidano i ragazzi attraverso esercizi pratici e teorici per sviluppare le loro capacità vocali e musicali.
  • Repertorio Sacro: Il coro si specializza nell'esecuzione di musica sacra e liturgica, che può includere canti gregoriani, polifonia rinascimentale, composizioni corali classiche e contemporanee. I ragazzi imparano a comprendere e ad esprimere il significato spirituale e liturgico di ciò che cantano.
  • Partecipazione Liturgica: Uno degli obiettivi principali è partecipare attivamente alle celebrazioni liturgiche della comunità religiosa a cui il coro è affiliato. I ragazzi animano le Sante Messe, in particolare quessle solenni e altre occasioni speciali, arricchendo l'esperienza spirituale dei fedeli attraverso la musica.

L'obiettivo principale dei Pueri Cantores è di sviluppare:

  • Formazione Spirituale: Oltre all'aspetto musicale, il coro mira a fornire una formazione spirituale ai ragazzi. Attraverso la partecipazione alle celebrazioni liturgiche e la comprensione della musica sacra, i giovani sviluppano una connessione più profonda con la loro fede e la loro spiritualità.
  • Sviluppo Personale: Partecipare a un coro di Pueri Cantores a Roma consente ai ragazzi di sviluppare abilità personali come la disciplina, il lavoro di squadra, la responsabilità e la gestione del tempo. L'esperienza di apprendimento collaborativo contribuisce al loro sviluppo sociale ed emotivo.
  • Promozione della Cultura Musicale: Il coro contribuisce alla conservazione e alla promozione della ricca tradizione musicale sacra e liturgica di Roma e dell'Italia. I ragazzi diventano ambasciatori della musica sacra e contribuiscono al patrimonio culturale della città.
  • Eccellenza Musicale: Il coro si impegna a raggiungere l'eccellenza musicale attraverso prove regolari, corsi di perfezionamento e partecipazione a eventi musicali di prestigio. Questo impegno per l'eccellenza si riflette nelle loro esibizioni coinvolgenti e di alta qualità.

In sintesi, i Pueri Cantores APCT non solo coltivano l'arte della musica sacra e liturgica, ma anche la formazione spirituale, personale e culturale dei giovani partecipanti. Rappresenta una connessione tra l'arte musicale e la dimensione spirituale della vita, arricchendo sia la comunità religiosa che il panorama musicale del quartiere cui appartiene.
M° Daniele Perri
Daniele Perri ha conseguito il Diploma Accademico di Primo (2018) e Secondo livello (2020) presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con 110/110 e lode, sotto la guida del M° Marialaura Proietti. Nel 2023 è iscritto al secondo anno del Corso Accademico di Secondo Livello in “Musica da Camera” sotto la guida del M° Roberto Galletto ed al primo anno del Corso Accademico di Secondo Livello in “Direzione del repertorio vocale e sacro” con il M° Maurizio Ciampi presso il conservatorio di Roma.

Come pianista solista e in formazioni da camera, è stato premiato in vari concorsi musicali, fra cui il concorso internazionale “Concentus in musica” e il III “Wiener Klassiker” Danubia Talents International Competition.  Ha vinto il premio “Quarta Ballata” per l’esecuzione dell’omonima ballata di F. Chopin. Fra le ultime esibizioni, presso l’ambasciata ungherese di Roma, presso il Palazzo Ducale di Atina (FR), presso l’Istituto di Alta Formazione del Ministero dell’Interno, presso la Curia del Foro Romano in occasione dell’anniversario dell’assassinio di Giulio Cesare nelle Idi di Marzo e presso le Scuderie di Palazzo Aldobrandini a Frascati (RM).
Ha eseguito con l’orchestra il 2° concerto per pianoforte e orchestra di G. Paisiello nel 200° anniversario della sua morte.

Oltre alla sua attività di pianista, lavora come organista in varie parrocchie della Diocesi di Roma ed è l’organista ufficiale del Centro Oratori Romani. È dal 2015 il direttore del coro di voci bianche “Pueri Cantores di Torrespaccata” e della formazione giovanile “Juvenes Cantores di Torrespaccata” con cui si esibisce frequentemente in concerto, come ad esempio su invito di Papa Francesco presso la sala Nervi in occasione della III Giornata Mondiale della Poveri e a Greccio in mondovisione per la firma dell’Epistola Apostolica “Admirabile Signum”, presso la chiesa di Santa Maria Maggiore a Firenze in occasione del Congresso Internazionale dei Pueri Cantores e recentemente in tournée nella provincia di Bari. Con i due cori è stato recentemente premiato nella rassegna corale “Cantate inni con arte” organizzata dalla Diocesi di Roma, nella categoria brani inediti.

È anche il direttore artistico della rassegna concertistica “Musica in periferia” organizzata dall’Associazione Piccoli Cantori di Torrespaccata e che conta ormai più di cinquecento concerti organizzati nelle periferie romane. All’interno della rassegna si è esibito più volte come pianista solista e in formazioni da camera, come maestro all’organo (ultimamente con le “Leçons de Tenebre” di F. Couperin) e come direttore (ultimamente con lo “Stabat Mater” di G. Pergolesi e il Requiem di G. Fauré).

MARIANNA CELESTE CERILLI
Durante l’infanzia studia canto corale presso l’APCT, successivamente pianoforte per vari anni. Nel 2015 comincia a studiare tromba con il maestro Franco Santodonato. Ha suonato nella Street Band della scuola popolare di Villa Gordiani e ad oggi suona in vari complessi bandistici ed in una jazz band. Nel 2021 torna a cantare nel coro liturgico dell’APCT e dal 2023 affianca il maestro Daniele Perri nella direzione dei Pueri Cantores.

il sito è aggiornato al
Santa Maria Regina Mundi
Pueri Cantores Italia
Torna ai contenuti