Canto individuale - CantoriTorrespaccata.it

APS PICCOLI CANTORI DI TORRESPACCATA
menu
menu
Menu
Vai ai contenuti

Canto individuale

MUSICA CORALE
Il corso di canto è rivolto a ragazzi e adulti che desiderano scoprire o approfondire le proprie potenzialità vocali, migliorare la tecnica e acquisire maggiore consapevolezza della propria voce come strumento di espressione artistica e personale.

Durante le lezioni si lavorerà su respirazione, tecnica vocale, intonazione, emissione, articolazione, dizione e interpretazione, con un approccio che tiene conto del livello e delle caratteristiche individuali di ciascun allievo.

L’obiettivo del corso è sviluppare una vocalità sana, naturale e versatile, che permetta di affrontare con sicurezza diversi repertori — dal canto moderno a quello classico — e di valorizzare l’unicità di ogni voce.

Non è richiesto alcun livello di preparazione musicale: il percorso sarà personalizzato in base all’età, agli obiettivi e alle esigenze dell’allievo. Gli esercizi tecnici e i brani di studio verranno scelti con attenzione, nel rispetto della tipologia vocale e della sensibilità artistica di ciascuno.
Docente del corso di canto: Marco Ciardo
Marco Ciardo – Direttore del Coro Polifonico APCT e del coroso di canto individuale
Tenore, docente di canto lirico e pianoforte, compositore e regista musicale, Marco Ciardo si è laureato in Canto Lirico presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, nella classe del M° Stella Parenti, completando inoltre il Compimento Inferiore in Organo e Composizione con il M° Lecian Jiri. Parallelamente alla formazione musicale, ha conseguito il diploma triennale in recitazione presso la “Star Rose Academy”, sviluppando un approccio scenico e teatrale che caratterizza tuttora la sua attività artistica.

Ha debuttato in numerosi teatri e tournée in Italia e all’estero, interpretando ruoli come Alfredo ne La Traviata di Verdi, Don Pelagio ne La Canterina di Haydn (Festival La Medina Florissante 2024), Keplerian1 nell’opera contemporanea Whisky a Kepler dei fratelli Ferrando (Verona Opera Factor), e Calaf nella Turandot di Puccini.
Il 17 e 18 maggio 2025 ha interpretato il ruolo di Calaf nello spettacolo Turandot di Giacomo Puccini, tenutosi nella nostra Parrocchia, sotto la direzione del M° D. Perri e la regia di D. Iovine.
Come solista ha eseguito estratti da L’elisir d’amore, Don Giovanni, Il Flauto magico e Le nozze di Figaro. È vincitore del 1º premio all’International Music Competition “Dinu Lipatti”.
Svolge attività stabile come Maestro Cantore presso la Venerabile Cappella Musicale Liberiana nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Vaticano, e come solista e artista del coro presso la Cappella Ludovicea, realtà annoverata tra le cento eccellenze italiane nel mondo.
Ha un'intensa attività corale, collaborando con prestigiose istituzioni e festival, tra cui: Teatro Regio di Parma e Festival Verdi, Teatro dell’Opera di Roma e Terme di Caracalla, Roma Opera Omnia, Cantoria Campitelli, Modus Ensemble, Teheran Chamber Choir, International Opera Choir, Stradella Y-Project, World Youth Orchestra, Orchestra della Toscana, Orchestra Italiana del Cinema, CineConcerts Production, Soprintendenza e Musei Nazionali Romani, Convitto Nazionale e Ambasciata Cinese, Istituto Italiano di Cultura di Rabat.
È stato diretto da importanti bacchette, tra cui Daniele Rustioni, Damiano Giuranna, Shardad Rohani, Justin Freer, Mauro Marchetti e Mario Corvini.
Nel 2015 ha fondato “I Cimbali”, compagnia teatrale e gruppo musicale dedicato alla musica medievale e rinascimentale, con un approccio scenico e sperimentale alla polifonia. Con questa formazione ha curato tournée in tutta Italia, firmando anche musiche originali e arrangiamenti per spettacoli come Time Lapse (2017), Totus floreo e Timeless Vocal Elegance (2018). È inoltre fondatore del gruppo vocale “Innominati”, che esplora il repertorio madrigalista e contemporaneo.
Dal mese di ottobre 2025 assume la direzione del Coro Polifonico Adulti APCT, portando con sé una visione artistica che unisce rigore musicale, teatralità e apertura alla ricerca.

il sito è aggiornato al
Santa Maria Regina Mundi
Pueri Cantores Italia
Torna ai contenuti